Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
Claudia MagroStefano FaccioliRaffaele ParisellaRoberto SantoriMassimiliano Fiorelli

22 Giugno 2023
Roma | Streaming Live

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2023 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Recruiting Marketing Day


 

Alessandro Beccari
Alessandro Beccari Site: CI icon 
Direttore Risorse Umane / Conserve Italia Soc. Coop. Agr.

Video correlati

Digital Talk | I NUOVI FORMAT INNOVATIVI DI COACHING PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AZIENDA

Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

People Analytics (R)Evolution

Talk Show | LE MOLTEPLICI DIMENSIONI DELLA DIVERSITY: IDEE, ESPERIENZE, INIZIATIVE PER RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE E IL MANAGEMENT IN SENSO PIÙ INCLUSIVO

In collaborazione con U2COACH

Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY

Learning & Business


 
Ilaria Bigliazzi
Ilaria Bigliazzi Site: CI icon 
Direttore del personale / Human Company
Lavoro nel turismo dal 2003. Mi sono sempre occupata di risorse umane e di gestione del processo lavorativo: selezione, formazione, relazioni sindacali, percorsi di carriera e certificazione delle competenze. Amo il mio lavoro perché mi dà la possibilità di innovare i modelli organizzativi attraverso la crescita dei talenti e la contaminazione delle competenze. Lavoro per progetti. Il mio obiettivo, per il prossimo triennio, è studiare i trend, valorizzare i talenti e capire i giovani per portare innovazione nel mondo del lavoro anticipando tendenze. Ho progettato Academy per diverse aziende e nel 2019 creato OMA, la open mind academy nell'azienda in cui lavoro, dove si costruiscono saperi e si rilasciano badge per certificare le competenze. Attualmente sono Direttore del Personale in un'azienda del turismo open air con 1900 dipendenti in Italia ed Europa.

Video correlati

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics

Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY

Learning & Business


 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Stefano Faccioli
Stefano Faccioli Site: CI icon 
Head of Organizational Development & Training / Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Stefano Faccioli è dal 2021 Head of Organization Development & Training per la Fondazione Policlinico Gemelli dopo aver maturato una ventennale esperienza professionale in ambito Organizzazione, Reward, Sviluppo e Comunicazione Interna a supporto di trasformazioni aziendali, all'interno di primarie società di consulenza manageriale.

Video correlati

Phygital Talk | L'E-LEARNING COME STRUMENTO DI INCLUSIONE: IN CHE MODO LA FORMAZIONE PU?' DIVENTARE MOTORE DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

E-Learning & Inclusion | in collaborazione con Piazza Copernico

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics


 
Claudia Falconio
Claudia Falconio Site: CI icon 
Technology Enhanced Learning Director / Piazza Copernico srl
Da più di 10 anni in Piazza Copernico riveste il ruolo di Technology Enhanced Learning Director. Il suo percorso professionale si è svolto tra esperienze nel settore informatico e nel settore e- learning, sempre con grande attenzione alla motivazione, al risultato ma soprattutto al benessere delle persone che la circondano. La sua missione è ascoltare i clienti, i loro bisogni e gestire le loro richieste, trasmettendo fiducia, trasparenza e qualità. Essere d'ispirazione è l'obiettivo che si prefigge ogni giorno, per il suo team e per i clienti, con positività ed entusiasmo. Nel portare avanti questo obiettivo, fa leva sull'innovazione, la tecnologia, la digitalizzazione lasciando però sempre al centro le persone, valorizzando le competenze e avendo chiari i valori e le priorità. Il motto: "Solo dando spazio alla diversità, stimolando idee, incoraggiando scelte responsabili, riusciremo a costruire e promuovere un mondo più autentico". È diplomata in pianoforte al Conservatorio di musica di Santa Cecilia di Roma. Ha una duplice anima: sensibile e concreta. Ed è soprattutto madre di due figli adolescenti.

Video correlati

Phygital Talk | L'E-LEARNING COME STRUMENTO DI INCLUSIONE: IN CHE MODO LA FORMAZIONE PU?' DIVENTARE MOTORE DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

E-Learning & Inclusion | in collaborazione con Piazza Copernico


 
Massimiliano Fiorelli
Massimiliano Fiorelli Site: CI icon 
Head of Corporate Academy / Modula spa
Ho trascorso più di 20 anni in molteplici posizioni manageriali occupandomi di metodi di lavoro, organizzazione operativa e innovazione digitale. Ho una lunga esperienza come formatore e manager presso aziende di medio-grandi dimensioni su temi di logistica e change management. Attualmente mi occupo di modelli di sviluppo dei talenti, e soluzioni in ambito workplace learning. Sono esperto di design thinking e pratiche Agile applicate al mondo HR, e sono autore di due libri: "e-Learning Design: progettare la formazione con il mindset del designer", "L'Academy aziendale: l'ecosistema strategico per lo sviluppo del Capitale Umano".

Video correlati

Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY

Learning & Business


 
Silvia Fontana
Silvia Fontana Site: CI icon 
Head of HR HQ / Medici Senza Frontiere
Silvia has an integrated profile with experience in profit and no profit sectors in HR, FIN and Operations. Former coordinator in conflict and post conflict zones for major international organizations (MSF, World Bank), she supported MSF as Human Resources and Finance coordinator for the Covid 19 response in Italy before taking the role of Head of HR HQ for MSF Italy. Her extensive experience in developing and managing complex projects is accompanied by strategic vision, an innovative mindset and advanced skills in research, impact evaluation, project design, people management and change management. She is contributing to structural changes in her organization and in the MSF movement as member of the D&EI working group at local and international level and as project board member of the New Working Environment and Digital Transformation initiatives. She started her professional path in finance and asset management, working for leading companies in the profit sector (Pirelli, AEW Europe) before shifting to the no profit. Additionally, in terms of civic engagement, Silvia is board member of Forum della Meritocrazia, an Italian association promoting a culture of merit, inclusion and diversity in Italy. She coordinates the academic board of the Valeria Solesin Award and she is part of the Talents' Incubator programme, a mentoring program for youth. At academic level, she collaborates with Italian universities as lecturer on sustainable developement, humanitarian aid and cooperation. She has an academic background in Human Rights, Society and Multilevel Governance (PhD @ Padua University), Economic Development and Public Policy (MIDP @ Duke University) and Business Administration and International companies management (Bocconi University with honors). She speaks Italian, French and English & loves hiking and cross-country skiing.

Video correlati

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics


 
Francesca Gazza
Francesca Gazza Site: CI icon 
Group HR Director / Hippocrates Holding (Lafarmacia.)
Laureata in Scienze Politiche - Organizzazione e Lavoro nel 1998 presso l'Università di Bologna prima di terminare gli studi inizia la sua prima esperienza professionale presso lo Studio di Consulenza del Lavoro Rossi di Parma occupandosi di Pay Roll - contrattualistica - gestione dei rapporti di lavoro per importanti aziende clienti. Nel 2000 assume il ruolo di HR Specialist presso la società Ciak srl operante con differenti insegne nell'ambito fashion retail principalmente sul territorio nazionale con gestione diretta di 40 punti vendita e circa 200 collaboratori. In questa esperienza affianca alla gestione amministrativa del personale la funzione recruiting seguendo in particolare nuove aperture e sviluppo dei punti vendita esistenti. Inizia nel 2002, con la funzione di HR Manager una lunga esperienza all'interno del Gruppo Mutti Spa operante nella produzione e commercializzazione di derivati del pomodoro. Assume, in parallelo alla crescita del Gruppo, incarichi crescenti sino alla nomina di Group HR Director. Alla guida della funzione HR di Mutti ha sviluppato le funzioni talent acquisition, training e i processi di valutazione, incentivazione e sviluppo del personale. Tra il 2012 e il 2018 ha seguito l'acquisizione di due importanti plant industriali e la fase di start up delle prime filiali estere del Gruppo. Nel 2020 assume l'incarico di Group HR Director di Hippocrates Holding leader italiano nel retail farmacie con gestione diretta di 350 Farmacie tra Nord e Centro Italia e oltre 2.000 dipendenti. Selezione, formazione e sviluppo delle persone sono le sfide HR al centro della strategia di innovazione che Hippocrates rappresenta nel modo Farmacia in Italia.

Video correlati

Phygital Talk | LA SFIDA DEL SALES TRAINING: L'EVOLUZIONE DELLE SKILL DI VENDITA E DEGLI STRUMENTI PER FORMARLE

Learning & Sales


 
Thomas Jorgensen
Thomas Jorgensen Site: CI icon 
Manager, Account Management SEEMEA / Docebo spa
Mi sono avvicinato al mondo del SaaS nel 2015 a Londra come Business developer e Partner Manager per Alfresco e Cloud4Wi. Sono a Docebo dal 2017 dove ho ricoperto diversi ruoli all'interno del nostro team di Account Managment, seguendo da vicino i nostri clienti esistenti nel loro viaggio nel mondo della formazione. Dal 2022 ricopro il ruolo di Manager di Account Managers nella regione South Europe e dal 2023 sono responsabile dei Account Managers di Docebo per tutta EMEA, aiutando e collaborando in partnership con i nostri clienti per raggiungere i loro obiettivi nelle strategie di formazione e il relativo impatto sul loro business.

Video correlati

Keynote Speech | UNA STRATEGIA DI FORMAZIONE DI SUCCESSO: IL CASO DI TINEXTA

In collaborazione con Docebo


 
Arseni Llenas Sabanés
Arseni Llenas Sabanés Site: CI icon 
People, Comms & IT Director / Uriach Italy srl
With more than 15 years of experience in HR & Talent management, Arseni Llenas Sabanés is People, Comms & IT Director at Uriach Italy, part of Uriach Group, a Natural Consumer Healthcare company with more than 185 years of history. Born and raised in Barcelona, after a bachelor's degree in Pedagogy at Barcelona University, Arseni started his professional career at UPC as Training and Consulting specialist. Then, he gained a deep knowledge in people management working for Altiare and Areas (Food&Beverage), as HR manager. He joined Uriach in 2015 as Head of People in Spain, before becoming part of the Italian team in September 2019.

Video correlati

Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY

Learning & Business

Phygital Talk | #HR #tecnologia | Strumenti tecnologici all'altezza delle nuove sfide del mondo HR


 
Katjna Lo Giudice
Katjna Lo Giudice Site: CI icon 
Head of Transformation & Change Mgmt Office / Sky Italia srl
Forward-looking, creative and action orientated, Katjna is excited to work in dynamic challenging environments, enjoying navigating complex and international organizations, passionate about finding improvement opportunities. She is Head of Transformation & Change Mgmt Office at Sky Italia (CTO & Group ETS): directly reporting to Sky ITA CTO, Katjna oversees strategic international and local programs mainly focused on Group integration, operating model review, tech and organization assessment & redefinition. She holds a MSc and BSc in Management Industrial Engineer with a Minor in Business Consulting, also active member of Nova (Nova 111 List under 35) and Mentors4U.

Video correlati

Phygital Talk | SKILL TRENDS 2023 (E OLTRE): ADATTARE LA FORMAZIONE IN FUNZIONE DELLE NUOVE COMPETENZE

Learning & Skills | in collaborazione con Challenge Network


 
Claudia Magro
Claudia Magro Site: CI icon 
HR Manager People Experience / Bosch Rexroth Italia
All'interno di Bosch Rexroth Italia, Claudia Magro si occupa di da oltre 10 anni di Sviluppo Organizzativo e Change Management. Dal 2017, Claudia, coordina i progetti di riorganizzazione per la Region South Europe di Bosch Rexroth, che coinvolge oltre all'Italia Francia, Spagna e Grecia. All'interno di una realtà organizzativa e di mercato dinamica e in costante evoluzione, accompagna il Management verso le sfide del futuro, supportando lo Strategic Workfoce Planning e lavorando con passione alla Employee Experience nel suo complesso, come centro dei processi e degli obiettivi ed iniziative di Talent Management & Engagament.

Video correlati

IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics


 
Enrico Martines
Enrico Martines Site: CI icon 
Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale / Hewlett Packard Enterprise
È Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale in Hewlett Packard Enterprise. Membro del board che guida HPE, ha la responsabilità delle attività di Engagement, Internal Communication e Social Innovation. Da oltre 20 anni la sua carriera si è focalizzata nel settore delle Risorse Umane, gestendo i progetti complessi di cambiamento e trasformazione aziendale, sostenendo le iniziative strategiche di business e promuovendo l'engagement. Enrico è appassionato di innovazione tecnologica ed è esperto nelle scienze sociali e nelle metodologie del coaching e del mentoring. Ha guidato team internazionali, partecipato alla ideazione ed avvio di corporate university e costruito metodologie di performance management, sviluppo dei talenti e gestione della diversità, con particolare attenzione ai cambiamenti generazionali. Enrico si è laureato con lode in sociologia presso La Sapienza di Roma ed ha una specializzazione in Business Leadership conseguita alla Southern Methodist University of Dallas - USA.

Video correlati

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con nCore

L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ATTRAVERSO LE LEVE DEL DIGITAL HR: QUALI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO?

Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione

In collaborazione con Microsoft

Learning Forum 2022 | Phygital Talk | Formazione in remoto, da necessità a opportunità: una riflessione sulla digitalizzazione del learning e le sue sfide

| Learning & E-Learning | in collaborazione con Piazza Copernico

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work

HYBRID WORKPLACE | Digital Talk | Cegos

PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium


 
Claudio Mennini
Claudio Mennini Site: CI icon 
Chief Revenue Officer / Giunti Psychometrics srl
Ha maturato una lunga esperienza nell'ambito della gestione delle risorse umane, come manager aziendale e come consulente, prima nella Direzione HR di Aeroporti di Roma (Gruppo Atlantia) e poi presso un'importante società internazionale di consulenza HR, dove si è occupato dello sviluppo del business su grandi clienti italiani e internazionali attraverso soluzioni digitali e di Talent Analytics. Di formazione filosofica, ha poi conseguito il Master in HR Management presso la LUISS Business School di Roma e il Master in Business Sustainability Management presso la University of Cambridge. Dal 2021 è membro della Faculty dell'Executive Master in Digital HR della GEMA Business School di Roma, in cui insegna People Analytics.

Video correlati

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

COME REALIZZARE UN HR "DATA-DRIVEN": SOLUZIONI DIGITALI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TALENTO

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | People Analytics Reloaded | In collaborazione con Giunti Psychometrics

Phygital Talk | People Development (R)Evolution | LE NUOVE DIMENSIONI DEL TALENTO: COME ADATTARE LE STRATEGIE DI SVILUPPO A UN LAVORO SEMPRE PIÙ "HYBRID"

In collaborazione con Giunti Psychometrics

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics


 
Federico Morganti
Federico Morganti Site: CI icon 
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022

In collaborazione con Indeed

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?

Sostenibilità & Procurement

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

People Analytics (R)Evolution

Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

Talent Development & Digital Transformation

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

Welfare & Flexible Benefit

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI

Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO

Supply Chain & Sustainability

Phygital Talk | L'UTOPIA DELL'IMMATERIALITÀ: FINO A CHE PUNTO LA TECNOLOGIA E IL DIGITALE POSSONO TRASFORMARE E ALLEGGERIRE LE FILIERE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE?

Supply Chain & Digital Transformation

Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO

Supply Chain & Geopolitics

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

Talent Acquisition & Digital Transformation

Talk Show | TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA: IL RUOLO CHIAVE DEL CFO NELL'ACCELERARE IL CAMBIAMENTO

Finance & Digital Transformation

Talk Show | COMPETITIVITÀ E CRESCITA SOSTENIBILE: IL CFO E IL DECISION-MAKING STRATEGICO

Finance & Growth

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk | SKILL TRENDS 2023 (E OLTRE): ADATTARE LA FORMAZIONE IN FUNZIONE DELLE NUOVE COMPETENZE

Learning & Skills | in collaborazione con Challenge Network

Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY

Learning & Business

Phygital Talk | LA SFIDA DEL SALES TRAINING: L'EVOLUZIONE DELLE SKILL DI VENDITA E DEGLI STRUMENTI PER FORMARLE

Learning & Sales

Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass

Mobility & New Trends

Phygital Talk di apertura | CUSTOMER EXPERIENCE 4.0: PERSONALIZZARE IL PERCORSO DI CUSTOMER JOURNEY GRAZIE AL DIGITALE

Customer Experience & Digital Transformation

Phygital Talk | È possibile colmare il "Green Gap"? La Customer Experience di fronte al trade-off tra sostenibilità e risparmio

Customer Experience & Sustainability

Phygital Talk | IL TRAIT D'UNION TRA CUSTOMER EXPERIENCE ED EMPLOYEE EXPERIENCE: COME PROMUOVERE UNA CULTURA ATTENTA ALLE PERSONE, DENTRO E FUORI L'AZIENDA

Customer Experience & Corporate Culture

Phygital Talk di apertura | BRAND ATTRATTIVI PER I JOB-SEEKER: PERCHÉ IL RECRUITING NON PU?' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING

Employer Branding & Talent Attraction

ltura Organizzativa | CORPORATE CULTURE E BRAND REPUTATION: INCORPORARE WELFARE, WELLBEING E SOSTEPhygital Talk | Employer Branding & CuNIBILITÀ NELLE STRATEGIE E PRASSI DELL'EMPLOYER BRANDING (Parte 1)

Employer Branding & Corporate Social Responsibility

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed

Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster

Business Phygital Talk | SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE NEL BUSINESS TRAVEL

In collaborazione con SAP Concur


 
Giacinto Nasole
Giacinto Nasole Site: CI icon 
HR Manager / Findus - C.S.I. - Compagnia Surgelati Italiana spa
Classe 1984, dopo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università Bocconi di Milano, Giacinto entra nel mondo HR attraverso un'esperienza di stage presso uno stabilimento produttivo (industria chimica) di Unilever. Dopo circa dodici mesi entra a far parte del progetto Findus, supportando il doppio spin-off del famoso brand del frozen food, dapprima verso il fondo di private equity "Permira", poi all'interno dell'attuale proprietà che ha creato "Nomad Foods", società multinazionale quotata presso la NYE e leader europea nel mercato di riferimento. Giacinto ha sviluppato la sua esperienza ricoprendo ruoli di crescente responsabilità sia in ambito produttivo che commerciale, e attualmente ricopre il ruolo di HR Manager per la sede centrale di Findus Italia e per la sua forza vendite.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work


 
Marco Paglialonga
Marco Paglialonga Site: CI icon 
Direzione Sanitaria - Infermiere S.I.Os. Area Medica, Servizi e Formazione / Azienda Ospedaliero-Universitaria "Policlinico Riuniti" di Foggia
Infermiere presso il Servizio Infermieristico ed Ostetrico del Policlinico di Foggia si occupa di Ricerca, Formazione e Governo Clinico del personale di comparto. Ha conseguito la laurea triennale in infermieristica all'Università di Foggia, completando l'iter formativo con la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l'Università del Molise (a quanto pare esiste davvero). Arricchisce la sua preparazione con il Master di I livello in Management per funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie, e il Master di II livello in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie. Grazie alla collaborazione come docente con l'Università di Foggia ha realizzato diversi studi scientifici che unissero le nuove tecnologie alla salute, pubblicando decine di lavori in ambito nazionale ed internazionale. In passato ha maturato diversi anni di esperienza come infermiere in Area Critica tra emergenza territoriale e Pronto Soccorso di Foggia, così la passione per questo ambito sanitario l'ha spinto a conseguire il Master di I livello in Medicina d'Urgenza e Area Critica presso l'Università di Foggia. In seguito, ha lavorato come infermiere di Sala Operatoria e Terapia Intensiva presso l'Istituto di Ricerca Oncologico "Giovanni Paolo II" di Bari, dove ha appreso nuove hard skills o technical skills infermieristiche, e ha affinato la metodologia di ricerca infermieristica. Ha proseguito la sua carriera presso la Centrale Operativa 118 di Foggia, dove diventa infermiere di centrale, e istruttore di Primo Soccorso per sanitari e laici. In questo contesto impara diverse soft skill, come la capacità di lavorare in team, di lavorare sotto stress, applicare il Problem solving, l'elasticità e la capacità organizzativa, la gestione dell'imprevisto, le competenze comunicative, la gestione del tempo, la leadership, l'empatia e l'ascolto. È Sposato dal 2018 con Anna ed è padre di Luca, Nerd da prima che andasse di moda, Gamer ed astrofilo.

Video correlati

Phygital Talk | L'E-LEARNING COME STRUMENTO DI INCLUSIONE: IN CHE MODO LA FORMAZIONE PU?' DIVENTARE MOTORE DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

E-Learning & Inclusion | in collaborazione con Piazza Copernico


 
Raffaele Parisella
Raffaele Parisella Site: CI icon 
Head of Sviluppo Organizzativo e Risorse Umane / Banca Popolare di Fondi

Video correlati

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

Welfare & Flexible Benefit

Phygital Talk | SKILL TRENDS 2023 (E OLTRE): ADATTARE LA FORMAZIONE IN FUNZIONE DELLE NUOVE COMPETENZE

Learning & Skills | in collaborazione con Challenge Network


 
Stefano Luca Patania
Stefano Luca Patania Site: CI icon 
Business Coaching Director / Membro del Comitato Scientifico / AIHC (Associazione Italiana Health Coaching)
Tre anni di corso di Laurea in Medicina e tre anni in Facoltà di Farmacia - Laurea con Lode. Per 15 anni interpreta ISF, Specialist e Clinical Monitor nell'informazione scientifica, facilitando a vari livelli il miglioramento della cura dei pazienti. Abilitazione in Analisi Transazionale (101) nel Maggio 1996. Dal 1996 al 2002 sei anni di formazione e psicoterapia di Gruppo in AT e Gestalt, acquisendo esperienza su Intelligenza Emotiva e Resilienza. Dal 2002 al 2008 Area Manager nell'informazione scientifica in scenari di crescente complessità. Dal 2009 al 2021 Dirigente di rete ISF, dove applica la Profilazione e l'Empowerment dei Team tramite il Coaching. Mediante un innovativo Project Leading e Pensiero Sistemico produce un impegno etico volto al miglioramento del sistema di cure e sviluppando nuovi modelli di Informazione Scientifica Collaborativa (ISC). Negli ultimi 5 anni porta nel ruolo di Direttore di Rete ISF le tecniche del Coaching Professionale implementando il Co-design sulla rete e introducendo l'Ingegneria Gestionale in chiave strategica. Dal Febbraio 2021 gli viene affidato il ruolo di Business Coaching Director per le Filiali Italia del Gruppo Menarini allo scopo di facilitare il Change Management.

Video correlati

SUPPORTARE LA CRESCITA DELLE PERSONE ATTRAVERSO IL COACHING: TRACKING, KPI E ROI PER UN PROGETTO DI SUCCESSO

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Coaching Reloaded | In collaborazione con CoachHub

FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Talk Show | IL WELLBEING IN AZIENDA, DA BENEFIT A NECESSITÀ, E IL SUO IMPATTO

In collaborazione con CoachHub

Phygital Talk | Talent Acquisition 2.0: le sfide del domani e le strategie per affrontarle | (Parte 2)

Talent Acquisition & Future of Work | Il futuro dell'attrazione di talenti


 
Bernardino Pedone
Bernardino Pedone Site: CI icon 
Italy HR Director / Amplifon spa
È HR Director di Amplifon Italia dal marzo 2022 dove è responsabile dell'ingaggio e dell'esperienza di oltre 2.200 persone. Nello specifico, fungendo da Business Partner, supporta i profondi processi trasformativi attraverso lo sviluppo organizzativo, la formazione e un approccio innovativo all'employer branding, con particolare focus sulla figura professionale dell'audioprotesista. Nelle sue esperienze precedenti si è confrontato con settori diversi, dal beverage di lusso al retail, come ad esempio in Luxottica dove ha ricoperto diversi ruoli a livello internazionale, dalla Spagna all'Australia.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work


 
Emanuele Pucci
Emanuele Pucci Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Teleskill
Emanuele Pucci è alla guida di Teleskill, azienda italiana d'innovazione digitale con oltre 20 anni di esperienza nel settore e-learning e nello sviluppo di soluzioni di videoconferenza verticalizzate su settori specifici. Fondatore di Machine Learning Solutions, spin-off universitario Sapienza che opera nel campo dell'intelligenza artificiale applicata all'e-learning, ai webinar e a soluzioni innovative. Capo progetto in numerosi progetti presso enti pubblici, privati e università in materie di e-learning e innovazione tecnologica e in progetti di Ricerca e Sviluppo finanziati dalla Comunità Europea. È autore e ideatore di software nel campo dell'e-learning, della comunicazione audiovisiva interattiva e nella condivisione di informazioni e competenze. Inventore di diversi brevetti. È inoltre autore di articoli e pubblicazioni sul tema dell'apprendimento online e del webinar.

Video correlati

Innovation Speech | Il potere del webinar nella formazione. Dalla progettazione didattica alla nuova frontiera del Total Blended Learning©

In collaborazione con Teleskill

Phygital Speech | WEBINAR E VIRTUAL STUDIOS. LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA E FINANZIATA IN DIRETTA INCONTRA L'INTRATTENIMENTO

In collaborazione con Teleskill


 
Daniele Regolo
Daniele Regolo Site: CI icon 
Brand Ambassador D&I / Seltis Hub srl; Founder / Jobmetoo
Disabile uditivo fin dalla primissima infanzia, ho fondato nel 2013 Jobmetoo, la prima agenzia per il lavoro esclusivamente dedicata alle persone con disabilità. Nel 2020 la società è stata acquisita da Openjobmetis, unica Agenzia per il Lavoro quotata in Borsa italiana. Il mio ruolo, che ha preso forma a partire dalla disabilità, si evolve oggi verso la "Diversity & Inclusion" a tutto tondo nell'ambito di Seltis Hub, il polo innovativo di Openjobmetis che porta con sé le risposte alle priorità delle aziende: innovazione, sostenibilità, inclusione. Fino al 2013 avevo invece collezionato molte esperienze lavorative frammentate e di breve durata proprio a causa della mia sordità. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Macerata, ho conseguito due specializzazioni post universitarie in "Diritti ed inclusione delle persone con disabilità" e in "Disability manager e mondo del lavoro" con iscrizione all'Albo dei Disability manager. Autore di alcuni libri di narrativa e disabilità, sono anche stato sceneggiatore per fumetti. La vela è più di una passione domenicale: è quella dimensione in cui la disabilità può confrontarsi con sé stessa per trarre insegnamenti che valgono anche a terra.

Video correlati

Phygital Talk | L'E-LEARNING COME STRUMENTO DI INCLUSIONE: IN CHE MODO LA FORMAZIONE PU?' DIVENTARE MOTORE DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

E-Learning & Inclusion | in collaborazione con Piazza Copernico


 
Letizia Risaliti
Letizia Risaliti Site: CI icon 
Commercial Hub Manager / Giunti Psychometrics srl
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ha deciso di assecondare la sua passione per l'internazionalità attraverso un Master in European Labor Market & Human Resources. Appassionata di mercato del lavoro e trend HR, per i mercati italiano e internazionale, nella sua esperienza ha lavorato in diverse multinazionali occupandosi sia di Recruiting & Talent Acquisition, che di Assessment&Testing Psicometrico. Attualmente in Giunti Psychometrics come Solution Specialist ha responsabilità su 4 paesi (Italia, Spagna, Albania e Messico) per il design e la definizione di Training&Development a supporto dei principali processi HR. Negli ultimi anni si è ulteriormente specializzata presso l'Università di Cambridge nell'ambito Data Science & People Analytics, in particolare sui processi di trasformazione HR attraverso la Data Science.

Video correlati

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics


 
Andrea Roselli
Andrea Roselli Site: CI icon 
Head of Education & Talent Management / Tinexta spa

Video correlati

Keynote Speech | UNA STRATEGIA DI FORMAZIONE DI SUCCESSO: IL CASO DI TINEXTA

In collaborazione con Docebo


 
Selene Santacaterina
Selene Santacaterina Site: CI icon 
People & Organization Director / Amadori
Dopo una laurea in Relazioni Internazionali e un Master in HR Management, ho iniziato il mio percorso come Recruiter (Adecco & Manpower Group) e HR Generalist (settore Hospitality) per poi approdare in General Electric dove ho trascorso quasi 10 anni. Nel gruppo americano ho avuto l'opportunità di ricoprire: ruoli specialistici con un focus su on boarding, learning, benefit; progettuali e di M&A in qualità di HR Process Expert; client facing come HR Manager. Alla molteplicità di ruoli sono corrisposti anche vari business (Oil&Gas, Corporate, Aviation) e location in Italia ed Europa. Nel 2015 ho contribuito all'implementazione e armonizzazione dei processi HR per Avio Aero, azienda acquisita da GE Aviation. Dal 2018 al 2019 sono stata HR Leader del principale programma di leadership in Engineering e ho guidato l'Affinity Group legato ai progetti di inclusione della disabilità in azienda. Dal 2019 alla fine del 2022 sono entrata a far parte del Gruppo tedesco Knauf in qualità di HR Director Italia, facendo la start up della divisione HR e HSE, supportando il Gruppo nella trasformazione culturale da family company ad azienda multinazionale leader di mercato, con focus specifici su benessere organizzativo, sicurezza psicologica, sostenibilità e DI&E. Ho avuto una breve e significativa esperienza nel mondo IT dove ho seguito la start up di una tech company olandese. Da settembre 2023 sono entrata in Amadori, azienda leader nel comparto agroalimentare, dove ricopro la posizione di People & Organization Director per tutto il Gruppo. Vivo nella bellissima Toscana con la mia famiglia, il mio cane e i miei cavalli, ma sempre con la valigia in mano. Sono appassionata di neuroscienze, persone ed emozioni, per questo ho deciso di certificarmi come Coach con un focus sull'intelligenza emotiva.

Video correlati

Internal Communication Day | Talk Show | VERSO LA "CARING COMPANY": LA COMUNICAZIONE QUALE LEVA DI SOSTEGNO AL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Phygital Talk | L'E-LEARNING COME STRUMENTO DI INCLUSIONE: IN CHE MODO LA FORMAZIONE PU?' DIVENTARE MOTORE DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

E-Learning & Inclusion | in collaborazione con Piazza Copernico


 
Roberto Santori
Roberto Santori Site: CI icon 
CEO / Challenge Network spa
Roberto Santori è CEO di Challenge Network, da lui fondata nel 2000. Si occupa di Leadership e Impresa, Change Management, Business Development, Internazionalizzazione, Networking e Consulenza HR.  Da sempre è impegnato a divulgare "La Cultura della Formazione" tra i giovani, collaborando con diversi Enti, aziende e Ministeri come il Ministero del Lavoro, dei Lavori Pubblici, dell'Industria, dei Beni Culturali, delle Comunicazioni e dell'Università e della Ricerca Scientifica. Challenge Network è uno dei leader internazionali in ambito corporate training e consulenza manageriale con sedi a Roma, Milano, Londra, Madrid, Belgrado, Istanbul, Rio e Dubai e 80 tra consulenti, dipendenti e senior partner. Dal 2016, Santori è anche Presidente della sezione Consulenza Formazione e Attività Professionali di Unindustria, Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. È stato Co-Autore del libro "Powered by change. Il metodo per trasformare ogni cambiamento in un "gioco potente" nella vita e nel business", Franco Angeli Edizioni, Collana Trend, I edizione 2016; e autore del libro "L'azienda che verrà: Nuovi trend dell'HR tra consulenza e formazione", Franco Angeli Edizioni, 2019.

Video correlati

FIN DOVE PUO' ESTENDERSI L'EMPOWERMENT? UN NUOVO MODELLO DI LEADERSHIP, OLTRE LE GERARCHIE

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Smart Organization Reloaded

SE IL CAMBIAMENTO È UNA COSTANTE: STORIE VIRTUOSE DI CHANGE MANAGEMENT PER ISPIRARE IL FUTURO

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Change Management Reloaded

Talk Show | GOVERNARE LA COMPLESSITÀ: LE SFIDE DELL'ENGAGEMENT E DELLA RETENTION

In collaborazione con Challenge Network


 
Michele Scotto di Uccio
Michele Scotto di Uccio Site: CI icon 
Responsabile HR di Gruppo / Giglio Group spa
Laureato Magistrale con lode in Economia e Management nel 2012 presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, Michele Scotto di Uccio ricopre il ruolo, da oltre tre anni, di HR Manager presso il Gruppo Giglio, PMI italiana presente anche all'estero e quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, operante prevalentemente nel business E-commerce B2B e B2C nei segmenti fashion, moda, food e luxury. Dopo la laurea specialistica, un'esperienza di studi all'estero ed un breve stage svolto presso l'ufficio finance del Gruppo Grimaldi, compagnia di Navigazione napoletana, Michele inizia nel 2013 la propria carriera professionale a Roma in Merck Serono Spa, multinazionale facente parte del colosso tedesco Merck KGaA, il quale vanta oltre cinquantamila dipendenti in più di sessanta paesi ed operante principalmente nel mondo pharma e chemical, occupandosi delle attività più hard nel campo delle Risorse Umane, ossia Payroll, Amministrazione del Personale, Contrattualistica e Gestione dei rapporti con i dipendenti, nonché partecipando attivamente a diversi progetti internazionali di riorganizzazione del dipartimento a livello di country. Dopo circa 4 anni di lavoro e successivamente ad una breve ma proficua esperienza annuale in Fameccanica Data, società italiana che, insieme alla consociata Fater, costituisce una joint venture creata da Angelini e Procter & Gamble per la progettazione e produzione di diverse linee di prodotti da queste ultime commercializzati, arricchendo durante questa fase il proprio bagaglio professionale anche alla parte riguardante la gestione di aspetti di Global Mobility per i lavoratori impatriati ed espatriati tra le varie società e business units estere del Gruppo, nell'aprile del 2017 Michele entra a far parte del Gruppo Giglio in qualità di Responsabile HR di Gruppo. Qui è il punto di riferimento a 360 gradi per tutte le attività inerenti la gestione delle risorse umane, riuscendo così a differenziare ed ampliare le proprie competenze professionali non solo sulle tematiche amministrative e contabili del mondo HR, ma anche sugli aspetti soft del ruolo, essendo direttamente impegnato in attività di ricerca, selezione e sviluppo organizzativo del personale, nonché nella gestione dei rapporti con le organizzazioni sindacali, al fine di supportare al meglio il management e la rapida crescita del business aziendale, nonché attuare diversi progetti di sviluppo del modello organizzativo del Gruppo. Attualmente Michele fa parte di un Network di professionisti e Direttori HR, partecipando costantemente ed attivamente a Convegni ed Eventi in giro per l'Italia riguardanti aggiornamenti normativi e professionali sulle principali e più attuali tematiche riguardanti la gestione del Personale.

Video correlati

Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO

Digital & Innovation Day

FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE


 
Laura Sfriso
Laura Sfriso Site: CI icon 
Global Learning Manager / Chiesi Farmaceutici spa
I am a learning and development professional with 15 years of experience in different industries and corporate organizations. During my career I have contributed to set up multiple corporate universities and transformational projects and I am currently embracing a challenge to transform Learning@Chiesi. I am passionate about helping groups and individuals develop their own vision of the future. I am a mother of two little women and every day I dream for them a healthy, inclusive, happier world. For this reason, my purpose is to support executives and decision-makers in general building future-proof communities and organizations. https://www.linkedin.com/in/laurasfriso/

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work


 
Francesco Maria Spanò
Francesco Maria Spanò Site: CI icon 
Direttore People & Culture / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Avvocato e giornalista pubblicista; Ideatore ed autore del disegno di legge "Promozione del lavoro agile nei piccoli borghi"; "Safety Management. Sicurezza sul lavoro e gestione del rischio", libro Luiss University Press, capitolo 5. Negli anni passati: Guida utile - "La Pubblica Amministrazione ed il Collocamento mirato" per il Formez Area Servizi per l'impiego; Guida utile - "Le Agenzie per il lavoro" per il Formez Area Servizi per l'impiego; Articolo - "Dalla Strategia Europea per l'occupazione alla Biagi bis"; SPI News quindicinale del Formez Area Servizi per l'impiego; Articolo - Il coordinamento delle Regioni in tema di Servizi per il lavoro"; Focus Speciali rivista online del Formez Area Servizi per l'impiego; Guida utile - "La riforma dei servizi per l'impiego nelle regioni" per il Formez Area Servizi per l'impiego.

Video correlati

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work


 
Claudio Tadoldi
Claudio Tadoldi Site: CI icon 
Regional Sales Director / Docebo spa
Lavoro nel mondo del software dal 2012, ho ricoperto ruoli di business development per Oracle e SugarCRM. Sono con Docebo dal 2017, dove ho seguito diversi progetti di implementazione LMS per clienti italiani ed europei, supportandoli nella scelta strategica di tool di formazione. Sempre con Docebo, dal 2021 sono direttore commerciale per la regione South Europe e mercati emergenti. Docebo, leader di mercato tra le piattaforme e-learning, è una suite che supporta la formazione di clienti, partner e dipendenti, dando la possibilità alle aziende ottimizzare le strategie di training e misurare l'impatto della formazione sul business.

Video correlati

Phygital Talk | LA SFIDA DEL SALES TRAINING: L'EVOLUZIONE DELLE SKILL DI VENDITA E DEGLI STRUMENTI PER FORMARLE

Learning & Sales


 
Oliviero Vittori
Oliviero Vittori Site: CI icon 
General Manager / Piazza Copernico srl
Uno dei pionieri del mercato e-learning in Italia, ha iniziato la sua esperienza già alla fine degli anni Ottanta con le prime iniziative di Formazione a Distanza. Nel Corso degli anni è stato socio fondatore e manager in numerose Società specializzate nell'offerta di servizi di formazione e-learning, sia in Italia (Eco, Didagroup, Label Formazione) sia all'estero (Spagna, Brasile, Cile, Polonia). Dal 2016 dirige Piazza Copernico, una delle indiscusse protagoniste del settore Digital Learning, contribuendo in modo decisivo all' innovazione continua delle soluzioni formative e allo sviluppo di un'offerta veramente completa di strumenti formativi digitali. È un fautore dell'" imparare divertendosi", e incentiva lo sviluppo di metodologie innovative che esaltino l'interazione e il coinvolgimento attivo di chi deve formarsi. E' anche scrittore e musicista.

Video correlati

Learning Forum 2022 | Phygital Talk | Formazione in remoto, da necessità a opportunità: una riflessione sulla digitalizzazione del learning e le sue sfide

| Learning & E-Learning | in collaborazione con Piazza Copernico

Phygital Talk | L'E-LEARNING COME STRUMENTO DI INCLUSIONE: IN CHE MODO LA FORMAZIONE PU?' DIVENTARE MOTORE DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

E-Learning & Inclusion | in collaborazione con Piazza Copernico


 

Organizzato da:

In collaborazione con

Associazione For Human Community
 

Official Partner

Docebo spa
 

Main Media Partner

Adnkronos
 

Content Partner

Giunti Psychometrics srl
 

Media Partner

FASI.eu
 

Forum Partner

Challenge Network spa Teleskill Piazza Copernico srl
 

Partner Associativi

Consecution Group srl ATAC S.p.a. - Azienda per la mobilità del Comune di Roma XMove Skilla Amicucci Formazione srl Volocom Club del Sole Group Hult EF Corporate Education
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base